In costruzione
Dall'agosto 2009 e fino a fine 2011 si è svolta la registrazione della curva di luce della stella variabile Epsilon Aurigae. E' stata utilizzata la tecnica della fotometria su pellicola fotografica che sebbene superata dall'avvento dei moderni sensori digitali può ancora offrire grosse soddisfazioni, soprattutto se si seguono stelle variabili luminose ed a lungo periodo.
La pellicola utilizzata è la Kodak TRIX 400 in bianco e nero. Le riprese sono state effettuate con una fotocamera reflex con teleobiettivo da 200mm e filtro giallo. L'accoppiata pellicola Kodak TRIX 400 + filtro giallo permette di approssimare il sistema fotometrico V.
I negativi fotografici sono stati sviluppati con rivelatore energico Ornano ST33. L'immagine del campo della variabile con le stelle di confronto è quindi stata proiettata con un ingranditore fotografico sulla finestrella del microdensitometro che forniva direttamente i valori di densità da cui con una formula matematica si ricava la magnitudine stellare (e il relativo errore di misura).
Buona parte delle riprese fotografiche sono state effettuate presso l'Osservatorio di Cerreto d'Asti da Mauro Cena e Mauro Musso.
Le rimanenti riprese sono state fatte a Chivasso (TO) da Mauro Cena.