Fin dalla sua costituzione il gruppo che opera presso l'Osservatorio Astronomico di Cerreto d'Asti ha rivolto la propria attenzione alla didattica e alla divulgazione dell'Astronomia, dell'Astrofisica e delle scienze ad essa correlate. Queste attività sono svolte anche grazie a una stretta collaborazione con l'A.D.A (Associazione per la Divulgazione dell'Astrofisica) e l'Istituto di Fisica dell'Università di Torino.
Notevoli sono le attività e le manifestazioni che vengono svolte e vedono coinvolto il gruppo: conferenze, lezioni a scuole di ogni ordine e grado, partecipazione ad interventi di carattere internazionale come IYA 2009 (Anno Internazionale dell'Astronomia) o ESOF 2010. Incontri diurni e notturni nei quali il pubblico, con l'aiuto dei soci dell'Osservatorio, può conoscere sia gli oggetti che popolano la volta celeste compiendo un viaggio fra stelle, pianeti e galassie, sia gli strumenti che servono per la loro osservazione.
Durate le visite all'Osservatorio il pubblico viene intrattenuto nella biblioteca con una conferenza introduttiva su un argomento di carattere generale e con il supporto di sistemi audiovisivi viene introdotto all'osservazione che verrà effettuata con i telescopi.
Nel corso delle visite il pubblico ha la possibilità di osservare attraverso i microscopi il mondo infinitamente piccolo delle meteoriti e dei minerali.
La visita si conclude con l'osservazione diretta al telescopio dei principali corpi celesti: la Luna, Giove, Saturno, Marte, le stelle doppie e quando possibile le nebulose più luminose. Il pubblico viene seguito durante le osservazioni dagli astrofili dell'Osservatorio che rispondono anche a eventuali domande e curiosità.