Nella tabella seguente sono riportati i dati orbitali dell'asteroide 43881 Cerreto dedicato all'Osservatorio Astronomico di Cerreto d'Asti.
Asteroide 43881 Cerreto | |
Scoperta | 25 febbraio 1995 |
Classificazione |
Fascia principale |
Desiganzioni alternative |
1995 DA13 |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 2,4403185 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 3,07078° |
Eccentricità | 0,1545156 |
Longitudine nodo ascendente | 157,90106° |
Argomento del perielio | 306,39697° |
Anomalia media | 108,85235° |
Dati osservativi | |
Magnitudine assoluta | 15.1 |
I dati sono tratti dal JPL Small-Body Database. A questo link è possibile trovare le effemeridi di questo piccolo corpo celeste aggiornate giorno per giorno :
http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=43881
Il 12 febbraio 2010 l'asteroide 43881 Cerreto è stato fotografato per la prima volta all'Osservatorio di Cerreto d'Asti da Mauro Musso e Mauro Cena utilizzando un rifrattore Pentax 105/700. Sono state fatte 120 immagini da 30 secondi di posa con camera ccd SBIG STL 1001 al fuoco diretto, corrette con i relativi dark frames.
La mediana di questi frames ha prodotto l'immagine a grande campo ripotata qui sotto. Con il cerchietto rosso è indicato il punto in cui si trovava l'asteroide, individuato mediante confronto con una immagine di catalogo.Il piccolo asteroide è sempre molto debole: nel momento in cui è stato ripreso aveva una magnitudine di circa 17.5.
La piccola area indicata in rosso è poi stata ritagliata e ingrandita diverse volte in tutte le 120 immagini per ricavarne un breve filmato che permettesse di evidenziare il movimento dell'asteroide durante gli 80 minuti di riprese. Questa tecnica è detta Blinking ed è molto utile per far risaltare il movimento di un corpo celeste rispetto allo sfondo delle stelle fisse. Veniva sfruttata anche in passato quando si utilizzavano come rivelatori lastre o pellicole fotografiche.
Il risultato è riportato nel video seguente. Notare che è presente anche un secondo pianetino che si sposta rispetto alle stelle fisse di sfondo.
L'immagine ricavata dal catalogo DSS2.F. POSSII mostra la posizione dell'asteroide prevista per il 12 febbraio 2010 e 3 stelle di confronto indicate con le lettere A, B e C. Le stelle A, B e C sono anche indicate in rosso nel video.